PROGETTO PEDAGOGICO

Il Mondo di Laura è un luogo educativo di cura e promozione dei Diritti Naturali dei Bambini, della Pedagogia della Lumaca ( G. Zavalloni), intesa come recupero di un tempo lento e di un ritmo misurato su quello dei bambini.

 

Il nostro progetto educativo si ispira ai principi della Pedagogia del fare di Maria Montessori e dell’approccio Reggio Emilia, quindi:

  • I bambini sono costruttori attivi delle proprie conoscenze, guidati dai propri interessi;
  • La conoscenza di sé e del mondo avviene e passa attraverso le relazioni con gli altri;
  • I bambini sono comunicatori: posseggono “100 linguaggi”;
  • Gli adulti sono aiutanti e guide nel processo di apprendimento.

 

Su tali premesse l’intervento educativo è volto a favorire l’autonomia del bambino, permettendogli di scegliere liberamente il gioco da svolgere, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue competenze. Ciò facilita la ricerca e l’espressione dell’identità del bambino.

LE ATTIVITÀ

Crediamo in un’educazione libertaria, rispettosa degli altri e della natura, per cui abbiamo ripreso l’idea di una scuola creativa elaborata da Gianfranco Zavalloni (per anni maestro di scuola materna, grande ecologista).

 

Vi proponiamo quindi “i diritti naturali di bimbi e bimbe” da lui ideati e che speriamo di condividere con voi:

1. IL DIRITTO ALL’OZIO

A vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti

 

2. IL DIRITTO A SPORCARSI

A giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti

 

3. IL DIRITTO AGLI ODORI

A percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura

 

4. IL DIRITTO AL DIALOGO

Ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare

 

5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI

A piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco

 

6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO

A mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura

 

7. IL DIRITTO ALLA STRADA

A giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade

 

8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO

A costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi

 

9. IL DIRITTO AL SILENZIO

Ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua

 

10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE

A vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.

Le attività proposte durante l’anno educativo seguiranno il calendario naturale, quindi, seguendo le stagioni verranno proposte attività mirate alla stimolazione dei 5 sensi, della curiosità e creatività dei bambini, utilizzando materiali naturali. Giocheremo insieme con:

 

I SUONI E LE PAROLE: canzoni e filastrocche, strumenti musicali, libri sensoriali ed illustrati, racconti.

 

I COLORI: matite colorate, tempere, colori a dito, pastelli a cera, pennarelli.

 

I MATERIALI NATURALI: carta, plastica, metalli, lana, sassi, pigne, foglie, sabbia, farine, pasta, legumi, terra, acqua.

 

IL NOSTRO CORPO: travestimenti, giochi allo specchio, percorsi motori, giochi di movimento, giochi all’aperto.

Segui il Mondo di Laura su FacebooK

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Associazione di Promozione Sociale “Centomondi”

Associazione di Promozione Sociale “CENTOMOnDI” nasce nel gennaio del 2015 dall’incontro di due professioniste psicologhe che, dopo aver lavorato per anni nei servizi dedicati alla prima infanzia, in aziende come Telecom ed Enel e nei nidi comunali di Firenze e Roma, hanno deciso di rischiare, unendosi e collaborando, affinché la loro passione non fosse solo un fare bene il proprio lavoro ma diventasse un vero e proprio progetto di cambiamento.

Contatti

Via Camilluccia, 11 - 00135 Roma

Zona Monte Mario

 

C: 333 6548427

C: 349 6147295

    info@centomondi.net

Seguici su Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar